La torta mimosa è un dolce che viene preparato soprattutto il giorno della festa della donna, l’8 marzo. Il nome della torta deriva dal fatto che è ricoperta di Pan di Spagna sbriciolato ricordando appunto la mimosa. Solitamente si trovano torte mimose al limone o all’ananas io invece ho voluto provare ad aromatizzarla alla cannella.

Ingredienti:
Per un pan di spagna:
- 150 g di farina 00
- 50 g di frumina
- 200 g di zucchero
- 6 uova
- 3 albumi
Per la crema:
- 250 g di zucchero semolato
- 6 tuorli
- 1/2 l di latte
- 50 g di farina setacciata
- cannella in polvere
Per il bagna dolci:
- 100 ml di acqua
- 50 ml di grappa alla cannella
- 50 g di zucchero
Per la copertura:
- 300 ml di panna da montare

Per la preparazione della torta mimosa sarà necessario preparare due pan di spagna.
PER PREPARARE IL PAN DI SPAGNA:
In una ciotola battere i 6 tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina e la frumina. In un’altra ciotola montare tutti gli albumi. Mescolare gli albumi con il resto dell’impasto, cercando di smontare il meno possibile gli albumi. Mettere l’impasto in una teglia imburrata e infarinata da 22-25 cm e poi cucinare a 180°C per un’ora. Non aprire prima il forno per evitare che il pan di spagna non cresca. A fine cottura controllare se il dolce è completamente cotto infilando uno stuzzicadenti al centro della torta. Se lo stuzzicadenti è asciutto, il dolce è cotto.
PER LA CREMA:
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata e il latte e in ultimo una spruzzata di cannella. Porre la crema in un pentolino con fondo spesso e con un fuoco non troppo alto. Mescolare lentamente e con costanza fin quando la crema non raggiunge una certa consistenza. Porre poi la crema di nuovo in una ciotola e lasciarla riposare per almeno 10 minuti.
PER IL BAGNA DOLCI:
In un pentolino mettere lo zucchero con l’acqua, mescolando leggermente. Appena si è sciolto tutto lo zucchero togliere il liquido dal fuoco e metterlo in un altro contenitore. Quando si è raffreddato aggiungere la grappa e mescolare leggermente.
Eliminare da tutte e due i pan di spagna con un coltello la parte più scura e cotta. Un pan di spagna sarà tagliato in tre, in modo da ottenere due strati di farcitura. L’altro pan di spagna dovrà essere tagliato partendo dal diametro e poi proseguendo verso l’esterno in strisce. Le strisce devono essere poi tagliate verticalmente a seconda dell’altezza del pan di spagna e orizzontalmente, in modo da ottenere dei piccoli cubi, i cui lati non dovrebbero superare il mezzo centimetro.

Sul vassoio su cui abbiamo scelto di fare la torta poggiare il primo strato di pan di spagna e bagnarlo usando un cucchiaio col bagna dolci, poi con l’aiuto di una spatola o di un coltello spalmare la crema. Poggiare sopra questo strato l’altro strato di pan di spagna, bagnarlo e spalmarci sopra la farcitura. Poggiato l’ultimo strato di pan di spagna, spalmare anche qui la crema, dopo averlo bagnato.
Montare la panna e ricoprire tutta la torta con la panna aiutandosi con una spatola. Poi far cadere a pioggia tutti i cubetti di pan di spagna. Per le parti laterali poggiarli semplicemente a caso.
Io ho decorato la torta con due rose rosse in pasta di zucchero. Per realizzarle basta stendere della pasta di zucchero realizzando un’ellisse (con il lato lungo di 10 cm) e poi tagliarla per il lato lungo. Arrotolando su se stessa ogni striscia ottenuta si creano le due rose.